Voci dipinte

Parete gaudenziana di Santa Maria delle Grazie: l’enorme affresco cinquecentesco che, attraverso i momenti salienti della vita di Cristo, guida lo spettatore verso il Mistero della Passione e della Resurrezione prende vita nella chiesa stessa, in un costante dialogo con l’artista valduggese.

testi di Federico Ferro, Stefano Francescato, Sara Gibin, Maria Rosa Panté, Andrea Piazza, Lara Princisvalle, Maristella Sala, Tiziano Ziglioli
regia Andrea Piazza
con Andrea Botta Leonaro, Joyce Conte, Chiara Cavallasca, Federico Ferro, Stefano Francescato, Sara Gibin, Eugenio Paglino, Andrea Piazza, Lara Princisvalle, Maristella Sala, Tiziano Ziglioli
allestimento tecnico Luigi Gabriele Smiraglia

produzione Compagnia teatrale della Civetta in collaborazione con Passio2014
debutto domenica 15 settembre 2013, Santa Maria delle Grazie, Varallo Sesia VC

Uno spettacolo-evento, ideato appositamente per il 500esimo anniversario della realizzazione del tramezzo varallese. Gaudenzio Ferrari rivive in una delle sue opere più mirabili: la Parete affrescata delle Grazie di Varallo, ventuno riquadri di altissimo valore con scene della vita di Cristo. Ed ecco che in scena alcuni affreschi prendono vita e i personaggi si fanno carne e voce: l’Annunciazione, la Natività, la resurrezione di Lazzaro sono solo alcuni degli episodi cui gli attori restituiscono la tridimensionalità esistenziale. E poi lì sotto, ai piedi della sua opera, c’è Gaudenzio con le sue emozioni, i suoi affetti, la sua arte, insieme alla moglie, all’allievo e al ricco committente. Il tutto prende forma sotto la parete che diventa spazio scenico, diviso tra i quadri viventi e la ricostruzione dell’ambiente di lavoro dell’artista.

Sì, sì, il mio Gesù bambino avrà un dito in bocca e di divino solo l’aureola. Avrà negli occhi lo stupore della vita…

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo spettacolo?
Ti interesserebbe riproporlo o vederlo in scena nel tuo Comune?
SCRIVICI