Arsenico e Vecchi Merletti
Brooklyn, anni ’40, una villetta curata vicino al cimitero. Due vecchiette all’apparenza dolci e ospitali, certamente simpatiche, con qualche piccolo segreto, anzi dodici cadaverici segreti. Tre fratelli, un folle dottore, qualche vecchio troppo solo al mondo. Del vino molto particolare. E ci sono tutti gli ingredienti per una commedia dall’umorismo sempre pungente e divertente.
Si tratta di “Arsenico e vecchi merletti“, commedia di Joseph Kesselring portata al successo dal film di Frank Capra con Cary Grant, il nuovo spettacolo teatrale che la Compagnia teatrale della Civetta porterà in scena nella nuova stagione. La prima della divertentissima piéce in due atti, adattata e diretta da Andrea Piazza, si terrà sabato 19 settembre alle ore 21 a Villa Caccia a Romagnano.
“È un testo molto divertente, di quell’umorismo mai volgare che non stanca il pubblico – commenta il regista – Da un equivoco all’altro il pubblico viene a conoscere, insieme con il povero protagonista Mortimer, i segreti delle due ben poco innocenti vecchiettine Abby e Marta. La loro simpaticissima follia dà respiro a una realtà sempre in bilico sul confine dell’inverosimile, tra una risata e l’altra”
La Compagnia apre così con una serata di leggero divertimento la sua nuova stagione teatrale, una stagione che si preannuncia carica di nuove produzioni originali. “È la prima volta che la Compagnia della Civetta si mette alla prova con un testo comico – conclude Piazza – abbiamo così scelto un vero classico della comicità in bianco e nero, certi di fare al pubblico un regalo davvero gradito ed esilerante”.
Saranno in scena come interpreti Samuele Badino, Paolo Feccia, Stefano Francescato, Eugenio Paglino, Andrea Piazza, Lara Prinscivalle, Maristella Sala, Janira Salice, Camilla Venara, Tiziano Ziglioli. Luci e audio sono affidati a Simone Valmacco e Paolo Grazioli, trucco a cura di Silvia Sarigu.
La prima di “Arsenico e vecchi merletti” si terrà sabato 19 settembre all’interno del museo di Villa Caccia a Romagnano (NO) con inizio alle ore 21 e ingresso libero.

Il sogno di Pinocchio
Favola musicale contro lo sfruttamento minorile. Con coro e orchestra.
Romeo e Giulietta. Il colore del cielo
Verona fa da sfondo a una delle storie d’amore più lette, raccontate e imitate di tutti i tempi. Nell’opera di Shakespeare odio, amore, guerra e pietà si fondono in un dramma dal sapore unico, che ha reso Romeo e Giulietta una pietra miliare nella storia del teatro. Ma cosa succederebbe se la distruttiva e insensata lotta tra Montecchi e Capuleti accadesse oggi? E se non fossero due famiglie ma due interi popoli a insanguinare la terra?
“Romeo& Giulietta. Il colore del cielo” parte proprio da qui.
Si tratta del nuovo spettacolo totalmente originale firmato Compagnia teatrale della Civetta, che debutterà il 23 maggio a Varallo. Oltre trenta le persone impegnate per questa produzione, patrocinata anche da Amnesty International.
«Romeo non è Romeo – spiegano dalla Compagnia – ma David, un ragazzo ebreo di famiglia benestante che viene convinto dall’amica Tamar e dal fratello Amos ad approfittare di una tregua per vedere con i propri occhi la situazione a Gaza, al di là della propaganda del suo Paese.
Giulietta non è Giulietta ma Zaafira, una giovane che a Gaza ha perso i propri genitori e che ha visto cadere sotto le bombe quasi tutte le persone con cui è cresciuta tranne il fratello Hamza, l’amica Aisha e l’anziana Fatima, rimasta cieca».
Dal loro incontro avrà inizio una serie di avventure, emozioni, colpi di scena e domande: perché un muro dovrebbe separare due amanti? Perché il peso delle scelte di coloro che vennero prima deve essere portato dalle nuove generazioni? Davvero i fucili puntati possono soffocare l’amore vero?
“Romeo&Giulietta. Il colore del cielo” è l’opera di punta della stagione teatrale 2014-2015 della Compagnia teatrale della Civetta, due atti intensi ed emozionanti che saranno portati in scena per la prima volta sabato 23 maggio alle ore 21 al Teatro Civico di Varallo. Lo spettacolo è scritto e diretto da Andrea Piazza e sarà interpretato da Samuele Badino, Joyce Conte, Francesca Demarchi, Stefano Francescato, Andrea Piazza, Lucia Piscetta, Maristella Sala, Janira Salice e Arianna Soffiati, con la collaborazione di Simone Valmacco, Paolo Grazioli, Roberto Bergamaschi, Andrea Depaoli per la parte tecnica e di Silvia Sarigu per i trucchi e i costumi. Alla serata sarà presente anche Amnesty International Italia, patrocinatore dell’iniziativa.
T4, vite indegne
Raccontare una storia toccando il cuore e facendo vibrare le emozioni. Con questo obiettivo è nato “T4. Vite indegne” il nuovo, originale, spettacolo per la Giornata della Memoria 2015 scritto e diretto da Andrea Piazza. Non un documentario o una conferenza, ma una narrazione toccante che parla direttamente al cuore del pubblico, grazie alle voci degli attori interpreti e alle melodie delle decine di coristi coinvolti che si intrecciano nello spazio del teatro.
Al centro della piéce una storia sconosciuta ai più: l’Aktion T4, l’operazione di sterminio dei disabili fisici e psichici condotta dai Nazisti nei primi anni del regime, prima della Shoah. Una storia tanto interessante perché tutto vi è già contenuto, come in una prova generale: ci sono le camere a gas, i crematori, centinaia di migliaia di vittime,… c’è già l’intero olocausto.
Saliranno sul palco del Civico Daniele Conserva, Andrea Piazza e Maristella Sala, le voci recitanti che guideranno il pubblico nei meandri di questa storia, e i coristi del gruppo vocale A.N.I.M.A. Vocalensemble diretti dal m° Carlo Senatore: una sinergia tra parola recitata e cantata che rompe le barriere e si mescola in un unico prodotto artistico. Alla serata parteciperanno anche quaranta coristi appartenenti alla Scuola Cantori “Alessandro Novali” di Valduggia e ad altri cori valsesiani.
Non una conferenza, dunque, ma uno spettacolo teatrale in continuo dialogo con il pubblico, prodotto dalla Compagnia teatrale della Civetta e realizzato grazie all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Varallo all’interno delle iniziative ufficiali di commemorazione per la Giornata della Memoria 2015. Patrocinano l’evento la Regione Piemonte e il Comitato Resistenza e Costituzione regionale.
L’appuntamento per la prima assoluta di questo lavoro originale per voci e cori è per sabato 24 gennaio alle ore 21.15 presso il Teatro Civico di Varallo. L’ingresso alla serata è libero e aperto a tutti.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...