Sinfonie del presepe
“Sinfonie del presepe”: questo il titolo del concerto-spettacolo che questo sabato, 20 dicembre, animerà la chiesa parrocchiale di Borgosesia.
Una serata di grande suggestione artistica e musicale per festeggiare insieme il Natale. A realizzare questo evento una serie di gruppi e associazioni del territorio coordinati dal m° Carlo Senatore, direttore musicale: saranno infatti presenti oltre sessanta tra coristi e strumentisti, un organico di grande impatto per una serata importante. Saranno così presenti i coristi della Scuola cantori “Alessandro Novali”, di Anima Vocalensemble, del Coro Ensemble “Pietro Generali” e della Corale Sant’Ilario, diretti dai rispettivi maestri Carlo Senatore, Paolo Lombardo e Stefano Vicelli.
Ma non solo: la particolarità della serata che verrà offerta sabato a Borgosesia sarà l’atmosfera suggestiva, creata dall’incontro tra le voci e le note musicali, le voci recitanti e i numerosi giochi di luce che illumineranno la parrocchiale. A intervenire saranno infatti Daniele Conserva e gli attori della Compagnia teatrale della Civetta, mentre la regia scenica dell’evento è affidata ad Andrea Piazza con la realizzazione tecnica di Simone Valmacco.
“Sinfonie del presepe” non sarà dunque un semplice concerto, ma una festa di auguri resa speciale dalla musica e dalle luci, un evento che ancora una volta la parrocchia di Borgosesia ha voluto ospitare.
Uno sguardo soltanto
Oggetto delle serate estive della Compagnia è, appunto, lo spettacolo “Uno sguardo soltanto”, una piéce originale che vede la recitazione alternarsi a brevi esibizioni di danza contemporanea, in una sinergia artistica nuova e coinvolgente che saprà portare gli spettatori direttamente dentro alla magia della storia di Orfeo, perché questo è il tema dello spettacolo: Orfeo, un giovane poeta dalla voce straordinariamente bella e dolce capace anche di commuovere le bestie più feroci e dar vita alle pietre inanimate, si innamora della giovane Euridice e con lei trascorre mesi bellissimi; un giorno però Euridice viene morsa da un serpente e muore. Ma Orfeo non si rassegna e vince il limite estremo. Dall’antico mito greco alle rivisitazioni musicali settecentesche, la storia di Orfeo continua a emozionare e oggi viene proposta nell’interpretazione scritta e diretta da Andrea Piazza.
Saliranno sul palco come attori Andrea Botta Leonaro, Laura Cairo, Stefano Francescato, Andrea Piazza e Maristella Sala; coreografa e ballerina Veronica Morello; luci e audio Simone Valmacco e Roberto Bergamaschi, trucco Silvia Sarigu.
Primo premio per “AUSCHWITZ. Noi superstiti”
Lo spettacolo teatrale “AUSCHWITZ. Noi superstiti” scritto e portato in scena dalla Compagnia per la Giornata della memoria del 2013 ha vinto il primo premio nell’ambito del concorso di storia contemporanea istituito dalla Regione Piemonte e dal Comitato Resistenza e Costituzione della regione.
Lo spettacolo era nato nel 2013 dall’esplicita richiesta di realizzare un prodotto artistico nuovo per restituire spessore e vitalità al ricordo delle vittime della Shoah: un ricordo che diventi impegno e rifiuto. Ne era uscito così “AUSCHWITZ. Noi superstiti”, lavoro completamente originale e inedito della Compagnia, regia di Andrea Piazza, uno spettacolo sulla Shoah ma non solo: un vortice, un viaggio nell’inferno nel quale i mali dell’umanità si mescolano, dall’Olocausto alle foibe, dal lavoro minorile ai bambini soldato. “AUSCHWITZ. Noi superstiti” è uno spettacolo che si muove su due binari paralleli: da una parte l’olocausto; dall’altra la rappresentazione dei mali moderni dell’uomo, di tutte quelle bestialità che ancora vengono compiute nel mondo. Lo spettacolo, particolarmente apprezzato dal pubblico, era stato messo in scena anche per più di seicento studenti valsesiani.
Grande soddisfazione per la vittoria è quella espressa dalla Compagnia e, in particolare, dal regista Andrea Piazza: <<per noi più che un premio scolastico è un premio al percorso teatrale e umano che ha portato alla realizzazione di “AUSCHWITZ. Noi superstiti” – spiega Piazza – desideriamo ringraziare tutti coloro che, in un modo o nell’altro, si sono impegnati per questo risultato>>.
Gli attori dello spettacolo sono Andrea Botta Leonaro, Chiara Cavallasca, Federico Ferro, Stefano Francescato, Sara Gibin, Andrea Piazza, Lara Prinscivalle e Maristella Sala. Hanno collaborato alla stesura del testo e alla ricerca storico-filosofica Massimo Bonola, Maria Rosa Panté e Tiziano Ziglioli.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Torino lo scorso giovedì 3 aprile nell’aula del consiglio regionale del Piemonte.
VOCI DIPINTE. Il Divino diventa Arte.
Nuovo successo per la Compagnia: ieri sera, 5 aprile, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie di Varallo è andato in scena lo spettacolo “VOCI DIPINTE. Il Divino diventa Arte“.
Giunto alla sua seconda replica, questa volta organizzata in seno alle iniziative di Passio2014, lo spettacolo ha raccolto in chiesa un pubblico numeroso e emozionato dalla performance: la navata piena e molte persone in piedi hanno applaudito gli attori e, insieme, il capolavoro di Gaudenzio posto sotto una luce nuova dallo spettacolo.
La Compagnia desidera ringraziare in modo particolare le Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, che hanno messo a disposizione la chiesa e con grande pazienza e disponibilità sono state presenti durante tutta la preparazione della scenografia e le prove generali.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Quei figli di… una commedia!
Spettacolo comico in compagnia dei figli della commedia antica. Con Samuele Badino, Stefano Francescato, Eugenio Paglino, Andrea Piazza, Lara Princisvalle e Maristella Sala. Vi aspettiamo!

Notre Dame – Parigi 2014
La Compagnia teatrale della Civetta torna in scena al teatro Civico di Varallo questo sabato, 15 marzo, alle ore 21.15 con “NOTRE DAME. Parigi 2014“, che, come dice il titolo stesso, prende le mosse dall’omonimo libro di Victor Hugo celebre anche per il cartone della Disney, ma non segue fino in fondo l’ispirazione ottocentesca: le emozioni, forti, passionali, rimangono le stesse ma cambia il tempo. La vicenda infatti ha sempre come sfondo la città di Parigi, ma non siamo più sulla torre campanaria della cattedrale e Quasimodo non è un mostro deforme: l’intera storia si svolge infatti alla fermata Saint Miche –Notre Dame della metropolitana di Parigi e Quasimodo è uno dei tanti rifiutati dal mondo di sopra, nato e cresciuto nella Corte dei Miracoli, la comunità degli artisti di strada parigini, un vero e proprio regno sotterraneo sopra cui tutta la città cammina ignara, in cui trovano posto il re, Clopin, il clown, Michelle, e in cui si intrecciano le vite di molti, come Esmeralda e Marcel, due studenti, Gudule, affermata giornalista di moda, Febo, giovane bancario,…Saliranno sul palcoscenico come interpreti Andrea Botta Leonaro, Joyce Conte, Federico Ferro, Stefano Francescato, Sara Gibin, Eugenio Paglino, Lara Princisvalle, Maristella Sala e Andrea Piazza, quest’ultimo anche regista e autore del testo. Oltre a loro lo staff è composto da altre venti persone, tra gruppo tecnico e comparse. La serata sarà a ingresso libero. Settimana prossima un appuntamento tra teatro e conferenza si terrà invece nel ridotto del teatro Pro Loco di via Sesone a Borgosesia: si tratta di “Quei figli di… una commedia“, divertente serata con testi, letture e battute dei commediografi antichi, in un percorso comico che parte dall’antica Grecia e arriva, sorridendo e ridendo, al “Natale in casa Cupiello” di De Filippo. La serata, definita come una <<lezione recitata o uno spettacolo parlato>> dagli organizzatori, sarà organizzata dalla Compagnia teatrale della Civetta in collaborazione con l’istituto D’Adda di Varallo. Relatrice sarà la professoressa e scrittrice Maria Rosa Panté, mentre interpreti dei testi comici saranno, in ordine alfabetico, Samuele Badino, Laura Cairo, Stefano Francescato, Eugenio Paglino, Andrea Piazza e Maristella Sala. La serata si terrà giovedì 20 marzo alle 21 presso la Pro Loco borgosesiana; l’ingresso è libero e lo spettacolo è aperto a tutti.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...